LUCA BEATRICE
CRITICO D’ARTE E CURATORE DEL PADIGLIONE ITALIA ALLA 53a BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA
Critico d’arte e curatore, insegna storia dell’arte e storia del design all’Accademia Albertina di Torino, Arte contemporanea allo IED di Torino e Arte e cultura contemporanea allo IULM di Milano. In passato ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e all’Accademia di Brera, Milano, allo IAAD di Torino svolgendo numerosi visiting professor, tra questi all’Accademia di Helsinki. Laureato a Torino in Storia del cinema alla Facoltà di lettere all’Università di Torino, diploma di specializzazione in Storia dell’arte all’Università di Siena.
Curatore e critico d’arte contemporanea tra i più noti del panorama italiano, ha cominciato la sua carriera verso la fine degli anni ottanta con mostre storiche sul futurismo torinese. In qualità di critico ha scritto sulle riviste d’arte Tema Celeste, Arte e Flash Art. Dagli anni novanta è stato curatore di numerose mostre legate alle nuove arti figurative italiane. Viene nominato curatore della Biennale di Praga (2003- 2005) e commissario alla sezione Anteprima della XIV Quadriennale di Roma (2004).
Nel 2009 è stato scelto come curatore del Padiglione Italia alla 53a Biennale d’arte di Venezia. Punto di partenza dell’esposizione, intitolata Collaudi, era l’omaggio a Filippo Tommaso Marinetti e al futurismo, prima e avanguardia italiana del Novecento.
Dal 2010 al 2018 è stato presidente del Circolo dei lettori di Torino. Tra le mostre più recenti, l’antologica di Andy Warhol al Palazzo Ducale di Genova (2016) e di Edward Hopper a Palazzo Fava, Bologna, e Vittoriano, Roma (2015-2016), le collettive Jackson Pollock e la Scuola di New York, Palazzo Reale, Milano e Vittoriano, Roma 2018, Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte, Reggia di Venaria 2018, Warhol and friends, Palazzo Albergati, Bologna 2018, Diabolik alla Mole, Museo del cinema, Torino 2021, Carlo Levi, GAM Torino 2022, Giacomo Soffiantino, Fondazione Ferrero, Alba 2022 .
Per Gallerie d’Italia. Intesa Sanpaolo ha curato al Palazzo Zevallos di Napoli le mostre dedicate a New York, Londra, Berlino e Los Angeles, e la rassegna Futuro presso il Palazzo Leoni Montanari di Vicenza (2020).
Ha pubblicato numerosi saggi di critica d’arte e musicale: Da che arte stai?, Pop, Sex e Nati sotto il Biscione per Rizzoli; le biografie di Renato Zero e Lucio Dalla per Baldini & Castoldi, Canzoni d’amore per Mondadori, Arte e libertà? per Giubilei Regnani. Nel febbraio 2021 è uscito il nuovo saggio Da che arte stai? Dieci lezioni sul contemporaneo (Rizzoli).