Dro (Trento), Italia
www.centralefies.it
Centrale Fies art work space è un centro indipendente di residenza e produzione delle arti performative contemporanee situato all’interno di una centrale idroelettrica di inizio novecento, in Trentino, in parte ancora attiva. Il progetto di recupero e riuso degli spazi archeologici, nonché quello culturale, è stato ideato e avviato nel 1999 da Barbara Boninsegna e Dino Sommadossi con la Cooperativa il Gaviale. Oggi Centrale Fies è un’impresa culturale la cui attività è connotata da un modello di sostenibilità ibrido, cui concorrono contributi pubblici e privati.
Sede di Drodesera (1981), festival internazionale di arti performative provenienti sia dal teatro che dalle arti visive, Centrale Fies è un luogo dedicato alla ricerca: al suo interno si allena lo sguardo critico sul contemporaneo e si sperimentano nuove forme e processi artistici, in un’ottica aperta ad ogni disciplina, tematica e campo di studio. Centrale Fies contribuisce così alla creazione di pensiero laterale e biodiversità culturale, credendo fermamente nell’intrinseco ruolo politico dell’arte e nella sua indomabile capacità di aprire nuove visioni.
Attraversata ogni anno da decine di artisti e creativi da ogni parte del mondo, Centrale Fies li supporta sotto ogni aspetto: da quello curatoriale a quello produttivo (tramite residenze, disponibilità di sale attrezzate e di assistenza tecnica, aree di co-working) ma anche pratico (assistenza gestionale, organizzativa, fund-raising e supporto amministrativo, produzione e networking nazionale e internazionale). In virtù della sua vocazione trans-settoriale, attrae e contribuisce a far crescere realtà imprenditoriali e progetti ibridi dal forte carattere di sperimentazione.
L’attività di Centrale Fies è supportata da Provincia Autonoma di Trento e Hydro Dolomiti Energia.
Con il contributo della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige / Südtirol, Comune di Dro, MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali, APAP Advancing Performing Art Project, Comunità Europea/Programma Cultura.