fbpx

AMBASSADOR

Gli ambassador del Premio Arte Laguna sono i rappresentanti delle attività del concorso in vari paesi del mondo. Collaborano come appassionati e amanti dell’arte, sensibili e attenti agli scambi culturali, alla diffusione di opportunità per gli artisti al fine di valorizzare l’arte e la cultura internazionale.

Annamarie Dzendrowskyj – Regno Unito

Annamarie si è formata come ballerina classica per poi proseguire con una carriera come PADI  da istruttrice ed esaminatrice per le immersioni subacquee.  Ha conseguito un BA Hons in Filosofia presso la Lancaster University nel Regno Unito e un BA Fine Art with Honours in Pittura presso la National Art School  di Sydney in Australia, dove ha conseguito i seguenti premi: Residenza Hospiz, Reg Richardson Travelling Scholarship, St. Vincent’s Hospital Acquisitive Prize, Parkers Fine Art Award, William Fletcher Foundation Award. E’ stata finalista del Premio Arte Laguna per la 15°,  13° e 10° Edizione, ricevendo i seguenti Premi Speciali: Caudan Arts Centre Exhibition, Singulart Prize, Biafarin Honours Award, Fallani Serigraphy Residency. Ricevente della quarta di copertina della rivista IDEAL 2020 della Circle Arts Foundation e Finalista dell’Anno 2020-2018. Finalista dell’Art Gemini Prize 2016-2014, vincitrice del 2° posto nel 2015 e nel 2016, e finalista del Lynn Painter Stainers Prize nel 2014. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale ed è conservato in collezioni pubbliche e private. Nel suo lavoro, Annamarie cerca di esplorare momenti fugaci di un mondo in costante mutamento. Momenti nel tempo che vede come suggerire piuttosto che definire uno spazio, che esiste tra ciò che è visto e ciò che è invisibile, riflettendo la natura indeterminata del mondo in cui viviamo. 

adzendrowskyj@gmail.com | annamarie.dzendrowskyj.com | IG: @annamarie_dzendrowskyj

Yang Side | Arte Laguna Prize

Yang Side – Cina

Fondatore di VZART Culture & Art Exchange Association e sostenitore degli scambi culturali Italia-Cina, è anche un artista lungimirante ed esplorativo con laurea di secondo livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo.

È impegnato in analisi e scambi d’arte internazionali e curatoriali. Ha molti anni di esperienza e di successi nella cooperazione e nel collegamento tra università, governi e imprese internazionali, nonché nella gestione del mercato e del marketing del marchio. Le ottime capacità di pianificazione e organizzazione, unite alle abilità di leadership, di gestione delle relazioni interpersonali e di negoziazione gli hanno permesso di diventare project manager, ambassador e consulente per diverse istituzioni in Cina, Italia e all’estero, tra queste la Camera di Commercio Generale di Fujian in Italia, CASME – Comitato per lo Sviluppo degli Investimenti, Governo della Contea di Nanjing del Fujian,  FISPMED ONLUS – Federazione internazionale per lo sviluppo sostenibile e la lotta alla poverta’ nel mediterraneo – mar nero , Alliance of international Contemporary Artists (AICA) .  Per le esperienze e le conoscenze in campo artistico è stato nominato Honorary Deputy Director del Sunshine International Art Museum di Pechino.

Stefano.Yang@hotmail.com | ID WeChat: VZART-Yangside

Iaonnis Karounis | Arte Laguna Prize

Ioannis Karounis- Grecia

Ioannis Karounis è un performer e coreografo. È anche un regista, con un vivo interesse per video e documentari. loannis ha collaborato con molti teatri, festival, compagnie di danza, produzioni internazionali e istituzioni culturali in Grecia e all’estero e ha presentato il suo lavoro in spazi chiusi, aperti e spazi pubblici. Nel suo lavoro artistico incorpora un ampio spettro di attività tra cui improvvisazione, ricerca e movimento. Come regista crea brevi documentari e usa la sua videocamera come componente integrante della sua vita quotidiana. La sua passione per il video e il movimento lo ha portato ad essere co-fondatore dell’International Dance Film Festival – Athens Video Dance Project nel 2010.

Ha studiato danza alla Jacob’s Pillow Dance School, the National School of Dance (Greece), and the Kontaxaki Professional Dance School (Greece). Ha inoltre studiato performance all’Università di Atene. Ha collaborato con artisti, istituzioni e festival in tutto il mondo, incluso il Marina Abramovic Institute, NEON Organisation, Benaki Museum, National Museum of Contemporary Art (Greece), National Theater of Norway, Niarchos Foundation, Documenta 14 (Athens/Kassel), stART – Robert Bosch Stiftung, David Dorfman Company, XVII Festival International de Danza Contemporanea (Mexico), Kalamata International Dance Festival, Athens, Epidaurus Festival, National Theater of Greece, International Dance Festival of South Korea, Hostscena Festival (Alesund-Norway), Hellenic Dance Company, Biennale Athens AB5to6, Echo Echo Dance Festival (Ireland), Off Europa Festival (Germany), Arc for Dance International Festival, Greek Contemporary Dance Platform, Dance Days Chania (Greece). La creazione della sua performance Orbital è stata sponsorizzata dalla Fondazione I.F. Kostopoulos e dal Ministero della Cultura e dello Sport Greco. È un membro fondatore di SaLtaTor Physical Dance Group.

ioanniskarounis@gmail.com | www.ioanniskarounis.com | www.filming.gr | www.avdp.gr

DougWinterProfile

Doug Winter – Stati Uniti

Doug Winter è un artista semi-vedente che indaga la cecità parziale e la disabilità visiva attraverso processi fotografici sperimentali. Usa la fotocamera come meccanismo concettuale per indagare su come il nostro sistema umano si adatta, soffre e si regola rispetto a una significativa menomazione fisica.

“La fotografia è considerata un mezzo veritiero e le immagini che creo onorano la diversità delle verità personali”, dice del suo lavoro. Per spingere questo aspetto ancora più in là, ogni opera d’arte è accompagnata da funzioni di accessibilità che consentono a chiunque, ovunque nella comunità, di sperimentare il suo lavoro in vari modi. L’abbinamento di funzioni di accessibilità bilingue (inglese, spagnolo) come video con sottotitoli, testi alternativi, descrizioni di immagini, linguaggio dei segni e descrizioni di voiceover apre il suo lavoro a un pubblico ampio e diversificato.

 Uno dei primi ad adottare la creazione NFT, crede nell’ampliamento degli spazi fisici e digitali con la speranza di abbattere le barriere esistenti nell’esperienza dell’arte e renderla equa per tutti coloro che desiderano avere un’esperienza artistica più completa.  

Artista affermato, il suo lavoro è esposto e collezionato a livello internazionale.

doug@dougwinterstudio.com | FB: doug.winter.90813 | IG: @doug_winter_studio

Pengpeng Wang – Cina e Italia

CEO di A60 International Art, International Project Coordinator di A60 Contemporary Art Space Milano, Firenze e Pechino. Borsista del Ministero degli Affari Esteri italiano, dottorando in Storia dell’Arte, Estetica, Linguaggi dell’Immagine presso l’Università degli Studi di Salerno e dottorando in Belle Arti presso l’Università Teknologi MARA, Malesia. Si trasferisce in Italia nel 2016, studia Arti Visive e Nuove Lingue Espressive all’Accademia di Belle Arti di Firenze con un Master of Fine Arts. Ha seguito il suo secondo master in Pianificazione Culturale, Arte, Design, Impresa Culturale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano dal 2019 al 2020. Ha una vasta esperienza nel campo dell’arte contemporanea: mostre, relazioni, premi e concorsi in diversi paesi: USA, Cina, Hong Kong (Cina), Corea, Taiwan, Italia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Svizzera, Francia, ecc.

info@a60artspace.com | www.a60artspace.com | IG: @pengpeng.wang_

Marzia Messina e Sham Hinchey – Stati Uniti

Marzia è una creativa italiana e Sham un fotografo britannico, il duo si è incontrato a Roma dove hanno iniziato una collaborazione a tempo pieno sotto il nome di “Marshamstreet”. Hanno lavorato a campagne pubblicitarie per importanti agenzie e i loro progetti artistici sono stati pubblicati ed esposti a livello internazionale. La loro fotografia si concentra sull’umanità in tutte le sue forme ed espressioni, ma attinge anche alla potenza evocativa del paesaggio urbano; sentono una chiamata a luoghi dimenticati, dove le esistenze marginali fioriscono nonostante le difficoltà. Sono ugualmente sensibili ai temi sociali che li toccano e li invitano, attratti dalla forza comunicativa dei volti e dalla bellezza non convenzionale, attraverso la luce che rivela, amplifica o nasconde.

In un duo apparentemente incompatibile come il loro, condividere vite e professioni artistiche in cui filosofie personali e diversità culturali si scontrano ma poi in qualche modo si fondono, formando un linguaggio comune che a volte scatena un progetto artistico.

Marzia e Sham vivono attualmente a New York perseguendo la loro carriera professionale e artistica.

Sono stati finalisti alla 15° edizione del Premio Arte Laguna.


mars@marshamstreet.com | www.marshamstreet.com | IG: @marsandsham

Giovanni Morassutti | Arte Laguna Prize

Giovanni Morassutti – USA, Germania e Bangladesh

Giovanni Morassutti è un attore e regista  rappresentativo del realismo psicologico americano che ha partecipato a più di 30 film. Nel mondo dell’arte è conosciuto soprattutto per il suo coinvolgimento nel teatro contro il cambiamento climatico e come fondatore di due residenze artistiche parte del progetto Art Aia. Morassutti crede che l’arte possa facilitare lo scambio culturale attraverso le frontiere, ed offre programmi  Artist in Residence aperti ad artisti internazionali incentrati sulla sostenibilità nelle arti che generalmente culminano con un evento espositivo. Giovanni ha partecipato come relatore a conferenze sull’arte sia in Europa che in America, tra cui la conferenza “Climate ChanCe” organizzata a Venezia dall’università Ca Foscari,  dove ha ricevuto una menzione speciale per la produzione teatrale di When, parte di Climate Change Theatre Action 2021, e la conferenza internazionale sulle opportunità nelle arti “Create the future” organizzata  dal Transcultural Exchange nel 2022 a Boston in Massachusetts, dove Morassutti è stato sponsorizzato dalla fondazione Betsy Carpenter e dal Rudi Punzo Memorial Fund per presentare  strategie ed opportunità per la realizzazione di progetti interdisciplinari che incorporano arte, teatro, scienza e ambientalismo. Giovanni ha scritto diversi articoli e saggi sulla sua esperienza di attore, artista e manager culturale, condividendo le sue prospettive sul processo creativo e sulla gestione internazionale delle pratiche artistiche nel mondo occidentale e non occidentale grazie alle sue collaborazioni internazionali tra cui quella con la Comunità di artisti Uronto in Bangladesh.


artaiafvg@gmail.com | Google Arts & Culture | FB: @giovanni.morassutti