fbpx

AMBASSADOR

Gli ambassador del Premio Arte Laguna sono i rappresentanti delle attività del concorso in vari paesi del mondo. Collaborano come appassionati e amanti dell’arte, sensibili e attenti agli scambi culturali, alla diffusione di opportunità per gli artisti al fine di valorizzare l’arte e la cultura internazionale.

Anna Shvets | Arte Laguna Prize

Anna Shvets – Russia e Ecuador

Anna Shvets è un’ art manager, esperta di tendenze nel mondo dell’arte e CEO di ART Management di TAtchers. Crede che l’arte possa essere un linguaggio unico che unisce paesi e continenti, cultura e scienza. Essendo una responsabile artistica riconosciuta a livello internazionale, collabora attivamente con importanti istituzioni artistiche, lavora come coach e consulente per artisti, interessata allo sviluppo e alla promozione internazionale. Collabora regolarmente con riviste d’arte e di business. Come insegnante d’arte, tiene conferenze e lezioni online e offline in Europa e nelle Americhe. La sua ricerca artistica abbraccia ampiamente la teoria dell’arte contemporanea, una collaborazione tra arte, scienza, economia e nuove tecnologie e si concentra sull’interazione tra arte e scienze umane ambientali in luoghi eccezionali del nostro pianeta. La geografia dei suoi progetti si estende dall’Europa al Sud America, dal Medio Oriente all’Asia, dall’Antartide alle isole Galapagos. Da molti anni Anna rappresenta il Premio Arte Laguna in Russia e CSI.

ceo@tatchers.art | www.tatchers.art | IG: @tatchersartmanagement

Mohamed Benhadj | Arte Laguna Prize

Mohamed Benhadj – Nord Africa e Spagna

È il più influente curatore e ambasciatore dello scambio culturale internazionale nel campo dell’arte contemporanea in Algeria. Mohamed Benhadj è stato l’unica icona della performance art nella scena artistica algerina, nota per il suo movimento audace e all’avanguardia. Ha fatto emergere possibilità di cambiamento e crescita per artisti algerini e internazionali rafforzando l’importanza dello scambio e della promozione dell’arte. La sua visione di un mondo connesso attraverso ponti di possibilità e collaborazioni lo porta a fondare Al-Tiba9 nel 2013, una mostra internazionale di arte contemporanea, performance e design della moda, promuovendo lo scambio tra istituzioni d’arte e artisti riuniti in un nuovo ambiente culturale arabo. Nel 2017, Mohamed ha esteso la sua filosofia a Barcellona, in Spagna. Nel 2019 è diventato membro dell’associazione culturale Algero-Espagnol. Collabora con il Ministero della cultura, musei, istituzioni d’arte, ambasciate e centri d’arte. Mira a creare un nuovo polo di arte contemporanea nel Nord Africa, offrendo al mondo un’esperienza unica di creatività, possibilità e crescita come nessun altro in tutto il pianeta.

curator@altiba9.com | www.altiba9.com | IG: @altiba9 @mohamedbenhadjofficial

Elena Oranskaia | Arte Laguna Prize

Elena Oranskaia – Paesi Bassi e Ucraina

Il periodo turbolento in cui viviamo e le sfide che la moderna civiltà deve affrontare richiedono riflessione e soluzioni innovative (possibilmente radicali). Il ruolo del designer, artista e filosofo è ora più importante che mai. Solo una persona creativa può presentare emotivamente la bellezza di un mondo fluttuante e stimolare il movimento verso il miglioramento. La combinazione di tradizioni e innovazioni, lo studio di approcci storici e lo scambio di idee da parte di persone con diversi background e mentalità culturali ci danno la possibilità di preservare e migliorare il nostro pianeta. Questi principi sono guidati da Elena Oranskaia nel suo lavoro. Negli ultimi anni, la sua fondazione Art-East + Art-West aveva organizzato e supervisionato mostre di design e architettura olandesi a Mosca e mostre / eventi di esplorazione del design ucraino alla Dutch Design Week e Fuori Saloni Milano.

oranskaia@gmail.com | +31 6 21806111

Sarp Kerem Yavuz | Arte Laguna Prize

Sarp Kerem Yavuz – USA e Turchia

Le opere di Sarp Kerem Yavuz rivendicano le immagini orientaliste e portano l’eredità visiva del Medio Oriente nel presente. Attraverso la fotografia, la proiezione della luce, la scultura al neon e il disegno digitale, egli crea opere d’arte visivamente provocatorie alla ricerca di una convivenza pacifica. Nato a Parigi nel 1991 e cresciuto a Istanbul, i suoi lavori esplorano genere, politica, religione e violenza. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Leslie Lohman Museum Artist Fellowship 2019, il premio emergente Photographer Photographer del Festival fotografico 2016 di Palm Springs, presentato da Leica Camera, il 2013 New Artists Society Award dalla School of the Art Institute di Chicago e il Premio Leah Freed Memorial 2013. Nel 2013, è diventato l’artista più giovane per esibire ed essere incluso nella collezione permanente del Museo moderno di Istanbul. Le sue opere sono pubblicate in Turchia: Istanbul CODEX e The Boys! libro a beneficio della Fondazione Elton John AIDS.

sarpyavuz@gmail.com | sarp.info

Raffaella Gallo | Arte Laguna Prize

Raffaella Gallo – Cina (Shanghai)

Ingegnere, con una vasta esperienza come Program Manager e Consulente strategico, Raffaella Gallo ha coltivato la sua passione per l’arte sin da piccola, iniziando la sua collezione a 16 anni. Dopo essersi trasferita in Cina nel 2009, Raffaella ha avuto l’opportunità di applicare il suo approccio rigoroso al settore dell’arte e ad aprire un nuovo capitolo nei suoi studi, concentrandosi sull’arte contemporanea cinese. Nel 2012 ha fondato ARTCaffè, un nuovo concetto di incontro, con l’obiettivo di creare una piattaforma multiculturale e di attivare dibattiti tra persone che non sono strettamente coinvolte nel settore dell’arte, ma condividono una passione o addirittura una semplice curiosità per l’arte. Ogni mese, il soggiorno di Raffaella diventa un’arena in cui artisti ospiti tengono un discorso a una folla poliedrica, presentando storie di carriera, pratiche di lavoro e fonti di ispirazione. È un modo unico per gli artisti di presentare i loro progetti e connettersi direttamente al pubblico, senza filtri, in un ambiente informale; per le persone a coltivare una passione; per le culture di tutto il mondo di condividere i loro diversi punti di vista.

shanghai_artcaffe@libero.it | IG: @artcaffe_byraffaellagallo

Alessio Trevisani | Arte Laguna Prize

Alessio Trevisani – Germania

Direttore artistico del Freies Tanz Ensemble- Berlino- Lipsia. Nel 2003 ha vinto il German Dance Prize alla German Dance Platform. Ha maturato un’importante esperienza personale e artistica con il compositore Karl Heinz Stockhausen per il Leipzig Opera House anche a New York, dove ha lavorato con la coreografa Roseanne Spradlin. Dal 2006 insegna e crea opere di danza per il Thikwa Theater di Berlino e dirige la compagnia del Tanzzeater Leipziger. Alessio è come un enorme ponte tra il passato analogico e il futuro robotico digitale. Credendo appassionatamente in un approccio corporeo non dualistico a tutti i tipi di azioni performative e questioni di genere, ha una curiosità aperta verso l’alterità di tutti i tipi e mira a promuovere, istruire e curare soprattutto giovani artisti e artisti con sede in Germania per sviluppare un più forte visibilità. Alessio mira a focalizzare e centrare la misteriosa relazione e le sinergie tra gli artisti e i loro interlocutori, rivelando l’ignoto dietro la mostra e creando un crocevia di piattaforme per scambi interculturali tra artisti, operatori d’arte e spettatori d’arte.

arclita@aol.com | FB: Alessio Trevisani

Victor Alaluf | Arte Laguna Prize

Victor Alaluf – Argentina e Israele

Nato nel 1976 in Argentina, Victor Alaluf, era interessato all’arte fin da piccolo. Si è trasferito in Israele all’età di 19 anni e ha conseguito la laurea e il Master in Belle Arti presso l’Università di Haifa. Oggi Victor vive e lavora a Berlino. La sua arte è principalmente Installation-Art, che combina disegni, sculture, videoarte e altri mezzi. Il lungo confronto di Victor con la malattia e le sue esperienze di uscita di casa in giovane età si riflettono nel suo lavoro. Temi ricorrenti del lavoro di Victor hanno a che fare con questioni di fragilità e struttura. Un altro aspetto del lavoro di Victor riguarda la raccolta di oggetti di scarto e la nuova vita. Ciò riflette l’attenzione di Victor sulle questioni del passato e del futuro e sulla relazione di queste nozioni con la questione dell’identità e della casa. Altri progetti esprimono un tentativo di sensibilizzare e invitare alla riflessione sulla nostra attuale struttura sociale e sui valori morali, che costituiscono i fili di collegamento dell’umanità.

Sanjana Shah | Arte Laguna Prize

Sanjana Shah – India

Sanjana Shah proviene da un background artistico e immobiliare indiano. Si è recentemente laureata con una doppia laurea in Letteratura inglese e il programma di studio di lavoro WPP Communications presso la Parsons – Indian School of Design & Innovation, Mumbai. Ora ha assunto la direzione della galleria d’arte della sua famiglia, Tao Art Gallery, che è un centro culturale consolidato di arte indiana a Mumbai, come direttore creativo. Come parte di questo ruolo, co-cura mostre, scrive note concettuali, crea idee su nuove potenziali collaborazioni e gestisce l’immagine e le vendite del marchio della galleria. Ha anche completato un corso estivo presso Christies London dal titolo, Creatività umana Across Time & Space nel 2017 e due presso Sotheby’s, Foundations in Contemporary Art nel 2018 e Introduction to Curating nel 2019. Accanto al suo lavoro, è anche una scrittrice appassionata con il suo blog Reflections and Art intitolato “The Little Brown Eyes

sanjana@taoartgallery.com | taoartgallery.com | IG: @sanjanashah30 @taoartgallery

Nevena Ivanović Guagliumi | Arte Laguna Prize

Nevena Ivanović Guagliumi – Balcani

Nevena è nata nel 1989 a Užice (Serbia), dove ha terminato il liceo artistico (2007), come modellista. Dopo due anni di studi di Storia dell’Arte (Facoltà di Filosofia dell’Università di Belgrado), ha proseguito la sua formazione artistica presso l’Accademia delle Arti della Chiesa Ortodossa, a Belgrado, dove si è laureata in pittura ad affresco, 2015. L’anno successivo ha concluso il master nella stessa facoltà.
A partire dal 2004 è attiva in numerosi progetti collettivi e personali (affreschi e iconografie in Serbia e all’estero), ed ha esposto in una trentina di mostre collettive e personali nei Balcani e in Europa, di cui le più significative sono la 13^ e 14^ edizione di Arte Laguna Prize, il concorso internazionale di arte in miniatura, MajdanArt (Majdanpek, Serbia) dove il suo disegno ha vinto nella categoria delle opere bidimensionali. La sua partecipazione alla 13^ edizione di Arte Laguna Prize è stata notata da Biafarin che ha premiato due sue opere.
Con il suo lavoro Nevena sta costruendo una connessione tra ciò che è accaduto e ciò che deve ancora venire, quindi, crede fortemente nel potere dell’arte di superare qualsiasi distanza logica o barriera.
Oggi vive e lavora a Carpi, in Italia.

nevenaivanovic@hotmail.rs | IG: @nevenaig

Gabriela Davies | Arte Laguna Prize

Gabriela Davies – Brasile

Gabriela Davies, nata a Rio de Janeiro (1993) è curatrice e direttrice della Galeria Aymoré, a Rio de Janeiro. Un’istituzione senza scopo di lucro focalizzata sulla promozione dell’arte contemporanea brasiliana. Gabriela si concentra su artisti contemporanei giovani e affermati con un focus in Brasile, ma con una prospettiva globale derivata dai suoi studi a Londra. Dopo la laurea in studi curatoriali alla Central Saint Martins ha conseguito un Master in Storia dell’Arte presso l’University College London. Lo scontro tra un’identità sociale comune e le arti visive tende ad essere una porta di apertura per i suoi interessi. Lo dislocamento, la ricerca dell’identità e la storia del colore rosa sono i suoi principali ambiti di ricerca.

gabi@galeriaaymore.com | IG: @gabrieladavies_

Kim Siew | Arte Laguna Prize

Kim Siew – Mauritius e Africa

Kim Siew è un artista, fondatore e direttore di Lakaz d’Art, una piattafroma creativa mauriziana. Ha sviluppato una forte rete di talenti emergenti mauriziani e artisti africani in tutto il continente. La sua piattaforma innovativa collabora con le imprese locali per tradurre il marchio e la cultura aziendale in opere d’arte. Un network che stimola il settore dell’arte mettendo in contatto artisti e imprese. Con una laurea in economia e storia dell’arte, crede fermamente che l’arte e la creatività possano costruire soluzioni per il futuro e favorire la crescita personale. Nel desiderio di rafforzare l’importanza dell’Arte nella nostra società, progetta e facilita regolarmente laboratori con artisti per diffondere la conoscenza creativa e sviluppare la fiducia creativa. Con l’Africa in piena effervescenza, attori africani come lui devono costruire una presenza internazionale più forte nel mondo dell’arte.

kim@lakazart.com | FB: Lakaz d’Art | IG: @lakazart