fbpx

LA GIURIA DEL 16° ARTE LAGUNA PRIZE

Kobi-ben-meir | Artelaguna

KOBI BEN-MEIR
ISRAELE – CAPO CURATORE DELL’ HAIFA MUSEAUM OF ART

Il dottor Kobi Ben-Meir è il capo curatore dell’Haifa Museum of Art, una delle più grandi istituzioni culturali in Israele e il più grande museo d’arte del nord del paese. La sua prima mostra all’Haifa Museum of Art, The Haifa Way (2021), ha segnato il 70° anniversario del museo approfondendo la ricca e unica collezione d’arte israeliana del museo e studiando criticamente la storia del collezionismo dell’istituzione. Prima di entrare a far parte dell’Haifa Museum of Art, Ben-Meir ha lavorato per 17 anni presso l’Israel Museum di Gerusalemme, ricoprendo diverse posizioni curatoriali ed educative. Ben-Meir è uno studioso di arte contemporanea, insegna presso il Dipartimento di Germanistica dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha conseguito il dottorato di ricerca con la tesi “Modern Pilgrimage: Representations of Journeys in Contemporary Art”. Tra il 2017 e il 2019 ha lavorato come ricercatore presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università libera di Berlino.

Louise fedotovclements | ArteLaguna

LOUISE FEDOTOV-CLEMENTS
CURATRICE NAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA, FORESTRY ENGLAND / FONDATRICE E PATROCINATRICE DEL FORMAT INTERNATIONAL PHOTOGRAPHY FESTIVAL.

Louise è direttrice artistica di QUAD, un centro per l’arte contemporanea, l’innovazione e il cinema dal 2002, e direttrice/co-fondatrice del FORMAT International Photography Festival, dal 2004.
Louise è una professionista dell’arte attiva dal 1998 che ha diretto commissioni, pubblicazioni, spettacoli e mostre/festival in tutto il mondo, tra cui Dong Gang, Corea del Sud; Photoquai Biennale Musée du quai Branly Parigi; Les Rencontres Arles; Dalì Photo, Cina; Biennale di Venezia EM15; Photo Beijing e LishuiPhoto Cina. In qualità di consulente per premi internazionali, ha contribuito a numerose pubblicazioni come produttore/scrittore/team editoriale ed è giurato, revisore di portfolio, relatore in Europa, America, Africa e Asia.

Pasquale lettieri

PASQUALE LETTIERI
ITALIA – CURATORE, CRITICO, STORICO, ACCADEMICO E GIORNALISTA

Curatore, critico, storico, accademico e giornalista. Laureato in lettere moderne a Napoli, ha curato mostre e rassegne dedicate alla ricerca artistica contemporanea quali Pollock, Fontana, Lebel, Nespolo, Schifano, Burri, Lippi, De Chirico, Picasso, Warhol.
Autore libri d’arte tra cui Metanalisi dell’Arte, Corpi migranti, L’uomo nell’uomo; Pelle & Pellicola, Genius artis/Genius loci, L’occasione critica, Ratio et obsessio, Armonia.
E’ professore presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Già docente all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, di Roma, di Fidia di Vibo Valentia. È Accademico ad honorem dell’Accademia Progetto Uomo di Roma, Accademia Bonifaciana di Anagni, Norman Academy, Academy of Art and Image di Roma, Accademia Tiberina di Roma, Fondazione Sicard-Iperti, è stato direttore degli Istituti Universitari di Cuneo e Pinerolo Macagno. Curatore  e responsabile espositivo della Fondazione San Giuseppe dei Nudi di Napoli.
Ha curato le pagine di arte del mensile Den. È stato condirettore della collana Tempora della Iemme Edizioni. Ha scritto per i quotidiani il Roma e il Denaro, e per le riviste Demetra e ArtAntis, Art Style Magazine, La Critica e One Magazine dove è caporedattore delle pagine di cultura. Collabora con Radio Arte.
Membro del comitato scientifico e docente dell’Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei, è Presidente degli Ambasciatori della Camera Regionale Arti e Moda della Calabria.
È preside dei master artistici presso l’Accademia AUGE. Docente di Storia della moda, presso l’Università Ecampus.
Come esperto e perito d’arte CCIA di Napoli, ha collaborato alla ricostruzione storico/filologica e all’archiviazione di opere d’arte di grandi maestri moderni e contemporanei come Modigliani, Morandi, Pollock, Fontana, Schifano, De Chirico, Warhol, Burri, Malevičh, Goya, Cezanne, Chagall, Picasso. Vive e lavora tra Milano e Napoli.

Alka pande | Arte laguna

ALKA PANDE
INDIA – CONSULENTE PER LE ARTI E CURATORE, VISUAL ARTS GALLERY, INDIA HABITAT CENTER A NUOVA DELHI

La dott.ssa Alka Pande è Consulente per le arti e curatrice presso la Visual Arts Gallery, India Habitat Center a Nuova Delhi. Ha conseguito una laurea post-dottorato in teoria dell’arte critica presso il Goldsmiths College, sotto l’egida del Charles Wallace India Trust Award, oltre a un master e un dottorato in Storia dell’arte presso la Punjab University e un master in Storia presso l’Università di Mumbai. Ha ricevuto il riconoscimento di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo francese, il premio Amrita Shergill dell’Accademia Chandigarh Lalit Kala, per i suoi eccezionali risultati nelle arti. È autrice di diversi libri sull’arte e sulla storia dell’arte, tra cui Ardhanarishvara the Androgyne, Masterpieces of Indian Art, Indian Erotica, The Many Faces of Indian Beauty. La dott.ssa ha anche curato alcune mostre storiche in India e all’estero. È consulente artistico per la Must Art Gallery di Nuova Delhi, e curatrice per il Kanha Museum of Life and Arts, presso il Singhinawa Jungle Lodge, Kanha, Madhya Pradesh. È la curatrice ospite della Sculpture Gallery presso il City Palace Museum, Udaipur e visiting professor alla facoltà di estetica presso la DJ Academy of Art and Design, Coimbatore.

Premoli | ArteLaguna

DANILO PREMOLI
ITALIA – ARCHITETTO, DESIGNER, ARTISTA

Danilo Premoli, milanese, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano dove ha poi conseguito il Master in Design & Management. Si occupa di progettazione, design e arte; i suoi lavori sono stati selezionati per mostre di arte e design, tra queste: Mudima, Biennale di Venezia, Arte Sella, Fuorisalone Milano, Carrara Marble Week, Milano Digital Week, Photofestival Milano, e pubblicati in cataloghi e riviste. Ha vinto il Premio Smau Icograda Excellence Award e l’Accent on Design all’International Gift Fair di New York.
Dal 2016 è membro del Comitato scientifico di selezione finale ADI – Associazione Disegno Industriale Design Index per il Compasso d’Oro 2018, 2020 e 2022; ha fondato il network Digital Guys e fa parte del Comitato scientifico di All Around Work.
È autore del volume “Interview. Dieci anni dopo. Il progetto ufficio all’inizio del nuovo millennio”, 22publishing; e coautore di “WorkWideWords. Le parole del progetto”, Alberto Greco Editore, adottato dalla Facoltà di Architettura della Tongji University di Shanghai. Per l’editore La Grande Illusion ha scritto “Giallo enigmistico”, Milano, 2014. Ha ideato, progettato e gestisce il blog Office Observer, dedicato ai settori ufficio e contract e parte di Observer Network. Collabora con quotidiani e periodici di settore, su carta e online. Esperienze didattiche: Politecnico di Milano, Naba, Domus Academy.

Alisa Prudnikova | Arte Laguna Prize

ALISA PRUDNIKOVA
RUSSIA – FONDATRICE E DIRETTRICE ARTISTICA DELLA BIENNALE INDUSTRIALE DEGLI URALI

Alisa Prudnikova è fondatrice e direttrice artistica della Biennale Industriale degli Urali, uno dei più grandi progetti internazionali in Russia. Alisa è a capo dei progetti strategici del Museo Statale di Belle Arti Pushkin e in precedenza è stata direttrice dello sviluppo regionale del Museo statale e del centro espositivo ROSIZO (2017-2019), direttrice del ramo degli Urali del Centro nazionale per le Arti Contemporanee – NCCA (2005-2016) e ha guidato la fondazione “New Art”, che sostiene progetti regionali nell’arte contemporanea (2013-2016). Alisa ha insegnato al Dipartimento di Storia dell’Arte e Studi Culturali dell’Università Federale degli Urali, ha curato numerose mostre in Russia e all’estero. Dal 2002 al 2008 è stata caporedattore della rivista “ZA ART – arts and culture” dedicata a inserire le scene culturali e artistiche locali in un contesto analitico internazionale. Alisa ha lavorato per promuovere strategie di sviluppo regionale attraverso pratiche di arte contemporanea presso il consiglio consultivo del Ministro della Cultura della Federazione Russa (2013-2016) e all’interno della piattaforma per la cooperazione interregionale nel campo dell’arte contemporanea NEMOSKVA (nemoskva.art) dal 2018 ad oggi. È membro del consiglio di amministrazione dell’International Biennial Association (IBA).