fbpx

AMBASSADOR

Gli ambassador del Premio Arte Laguna sono i rappresentanti delle attività del concorso in vari paesi del mondo. Collaborano come appassionati e amanti dell’arte, sensibili e attenti agli scambi culturali, alla diffusione di opportunità per gli artisti al fine di valorizzare l’arte e la cultura internazionale.

Richard Ansett | Arte Laguna Prize

Richard Ansett – Regno Unito

Vincitore assoluto nella sezione di Arte fotografica al 7 ° Premio Arte Laguna, Richard Ansett è conosciuto per la sua passione incessante per il mezzo fotografico come forma d’arte vitale e presente per l’esame di sé e della società. La sua pratica abbraccia tutto il lavoro che sfida ciò che lui considera la narrativa riduttiva della documentazione convenzionale. Difensore della salute mentale, impegnato in pratiche centrate sulla persona e sulla gestalt e volontario samaritano per 18 anni a sostegno dei più vulnerabili nella società, il suo lavoro è profondamente influenzato da un’empatia fondata sul realismo. Scrive, fa il curatore, parla e fa da mentore, collaborando alla produzione di nuovi lavori che rispondano alle realtà della vita delle persone. È un appassionato difensore dell’arte come mezzo essenziale che offre una voce a chi non ha voce, riconoscendo l’enorme valore di essere visto e ascoltato.

richardansett.comrichard@richardansett.com | IG: @richardansett

Yang Side | Arte Laguna Prize

Yang Side – Cina

Fondatore di VZART Culture & Art Exchange Association e sostenitore degli scambi culturali Italia-Cina, è anche un artista lungimirante ed esplorativo con laurea di secondo livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo.

È impegnato in analisi e scambi d’arte internazionali e curatoriali. Ha molti anni di esperienza e di successi nella cooperazione e nel collegamento tra università, governi e imprese internazionali, nonché nella gestione del mercato e del marketing del marchio. Le ottime capacità di pianificazione e organizzazione, unite alle abilità di leadership, di gestione delle relazioni interpersonali e di negoziazione gli hanno permesso di diventare project manager, ambassador e consulente per diverse istituzioni in Cina, Italia e all’estero, tra queste la Camera di Commercio Generale di Fujian in Italia, CASME – Comitato per lo Sviluppo degli Investimenti, Governo della Contea di Nanjing del Fujian, DG2CI limited – analysis, consulting and communication company.  Per le esperienze e le conoscenze in campo artistico è stato nominato Honorary Deputy Director del Sunshine International Art Museum di Pechino.

Stefano.Yang@hotmail.com | ID WeChat: VZART-Yangside

Jad El Khoury | Arte Laguna Prize

Jad El Khoury – Libano

Nato a Beirut nel 1988, 2 anni prima della fine di una guerra civile durata 15 anni, Jad El Khoury è cresciuto circondato dalle tracce di un conflitto mai risolto.

Una città che soffre sia fisicamente che psicologicamente, senza piani di ripresa e un sistema settario che ha divide le persone e alimenta la corruzione, fatti che hanno instillato in Jad una rabbia tale da farlo agire da catalizzatore nel processo di guarigione del suo paese. Il suo background in architettura e graffiti lo ha reso interessato ad occupare rovine contemporanee e edifici abbandonati detentori di ricordi amari. Utilizzando materiali architettonici nostalgici locali, produce installazioni cinetiche animate dal vento. Vincitore di Arte Laguna Prize per la sezione Urban Art e Land Art nel 2019, e di molte residenze artistiche in tutto il mondo grazie al suo progetto “Tower of wind”. Attualmente sta seguendo un master in Arte e spazio pubblico presso l’Accademia Nazionale delle Arti di Oslo.

jadelkhoury@hotmail.com | IG: potatocurtains

Marullo | ArteLaguna

Pietro Marullo – Belgio / Svizzera / Francia

Pietro Marullo è “materiografo” e connettore di realtà distanti, crea progetti artistici e di scambio culturale internazionale. Le sue specializzazioni sono installazioni e performances, spaziando dall’antropologia alla filosofia, dalla tecnica alle scienze cognitive. I suoi progetti sono presentati in tutto il mondo, in festival di danza, teatro, musica, musei e gallerie. Ha collaborato con il Kolkata Creative Center in India, il Museo MART in Italia, il Seoul International Dance Festival in Corea del Sud, il Museo di Israele a Gerusalemme, il José Limon Dance Festival in Mexico, il Théâtre de la Ville de Paris, il Beijing Dance Festival in Cina, l’International Dance Encounter Amman in Giordania. E’ nel network internazionale  AEROWAVES, nel progetto Italia/Asia CROSSING THE SEA e nel premio DANSE ÉLARGIE. E’ associato al Festival Oriente Occidente di Rovereto e a Les Halles de Schaerbeek di Bruxelles oltre che ad Arte Laguna Prize di Venezia. Il suo lavoro indaga l’attuale parabola storica, e più in generale, quali sono i motori cosmogonici della nostra specie, e in che modo i gruppi umani ne sono plasmati. Ha creato una riflessione  “sull’utilità” e “l’inutilità” dell’Altro-che-viene-da-lontano (“ARANCE – avoid shooting blacks”), sul rapporto tra cultura e violenza (“WRECK – List of extinct specie”), ed oggi riflette sul rapporto tra realtà e tecnica (“DECAMERON NEOTENICO”).  

pietromarullo.com  | IG: @pietro.marullo  |  VIMEO: @pietromarullo